Perché Dormire a Sant’Erasmo? per gustare il sapore del viaggio

Dormire a Sant Erasmo nella laguna di Venezia come dormire in un’altra dimensione, stare isolati in totale tranquillità in cui si può godere delle bellezze della natura che l’isola ci offre. Conosciuto come l’orto di Venezia, è la meta perfetta per questo periodo in cui abbiamo tutti voglia di natura. Non c’è bisogno di prendere un aereo e partire dall’altra parte del globo per vivere la dimensione del viaggio. Vieni con noi a scoprire Sant’Erasmo, un’isola della laguna di Venezia! Qua potrai trovare:

  • Offerte weekend a Sant’Erasmo
  • Viaggi di più giorni nella laguna nord
  • Dormire in isola
  • Attività da fare a Sant’erasmo

 

Strutture ricettive ed hotel sull’isola di San Erasmo

dormire a sant erasmo venezia

Il posto ideale per chi vuole soggiornare a Venezia, distante dal centro storico di San Marco in totale tranquillità e relax, è Sant’Erasmo; che è l’isola più estesa di Venezia, famosa per la coltivazione di carciofi, cardi, asparagi e per la produzione di vino, infatti viene chiamata “ l’orto di Venezia ”.

Da noi troverete pacchetti con alloggio, pranzi, noleggio bici incluso e tantissime altre attività insolite da vivere in isola!

Tra le strutture ricettive presenti in isola, ci sono il B&B “Il lato azzurro” e l’Agriturismo “ Basegó”. Entrambi godono di connessione WIFI gratuita, ampie camere e un bellissimo giardino per godersi il tramonto e guardare le stelle durante le serate estive. Inoltre offriamo anche la possibilità di soggiornare in simpatici bungalow, dotati di cucina per chi vuole essere autonomo. Offriamo comunque la possibilità di pensione completa. Sono totalmente immersi nella natura e quindi ideali per famiglie e per gli amanti della natura. Perché anche non godervi una buonissima colazione all’aperto?

Dormire a Sant’Erasmo è un’esperienza indimenticabile anche perché vi addormenterete e sveglierete con il rilassante suono della natura come il cinguettio degli uccellini. Consultate le nostre offerte hotel Sant Erasmo!

Un’altra caratteristica dell’isola è la presenza di una spiagietta dove i Veneziani, in barca, vanno per tradizione a fare il bagno e a fare le loro scampagnate estive: la Spiaggia del Bacàn. Si estende per centinaia di metri e li troverete un bar ristorante e la Torre Massimiliana che domina l’antica spiaggetta,

Weekend di benessere nell’orto di Venezia 

Agriturismo Basego

Vale la pena restare in questa meravigliosa isola immersa interamente nella natura, anche 4/5 giorni proprio perché ci sono molte attività a cui si può prendere parte. Ad esempio, nella barena si trovano varie tipologie di piante con proprietà curative e con le quali è possibile, assieme all’aiuto di guide esperti, preparare manualmente una crema che potrete portare a casa.

Nel parco dell’isola potrete praticare la Silvoterapia, cioè la terapia con gli alberi, in cui ognuno sceglierà il suo albero e verrà guidato a connettersi al suo spirito, attraverso una meditazione guidata dalla purificazione. Alla fine verrà effettuata una spiegazione delle proprietà terapeutiche dell’albero scelto. 

Per chi vuole rilassarsi c’è la possibilità di frequentare le sessioni di yoga, della durata di due ore e mezza, che si svolgono nel parco dell’isola. Una simpatica visita guidata è l’Ortica tour, una passeggiata sul litorale dell’isola con visita alla barena dove scoprirete le erbe spontanee locali e il loro uso culinario e curativo.

Cosa fare nell’isola di Sant’Erasmo? 

Soggiornare Sant Erasmo vivovenetia

Durante il soggiorno potrete approfittare delle attività che ci offre la laguna di Venezia, ad esempio, visitare le tre più famose isole di Venezia: Murano, Burano, Torcello ed il Lazzaretto nuovo. Visitando queste incantevoli isole vi immergerete in un viaggio nella storia veneziana, assisterete alla produzione del vetro di Murano e del merletto buranese!

Per visitare l’isola di Sant’Erasmo, il miglio mezzo è senz’altro la bici! È il mezzo più comodo sia per adulti che per i più piccoli!  

Un modo alternativo per visitare le isole è quello di una gita in kayak con partenza da Burano. In queste due ore di gita ci si ritroverà in mezzo alla barene che offrono una natura immensa e sconosciuta, passando per zone inaccessibili alle barche a motore. Ed infine perché non lasciarsi tentare dalla pescaturismo o semplicemente una gita in barca con Andrea un pescatore buraneo che vi farà appassionare dalla sua laguna!

Allora convinti che Sant’Erasmo ha tanto da offrire? Ti aspettiamo! Se vuoi saperne di più su Sant’erasmo, leggi i nostri articoli: