Tessuti badoere: visita all’antica filanda!
Visitate un’eccellenza della moda Made in Italy. Un’antica filanda che dal 1895 realizza a mano fibre d’alta qualità. Caratteristica principale di questo laboratorio artigianale: tecniche e tempistiche che potrebbero sembrare improponibili al giorno d’oggi. Al contrario, questi filati sono premiati ed impiegati dai più grandi stilisti del mondo. Stai cercando cosa vedere a Treviso e dintorni, quest’offerta è senz’altro una chicca da non mancare. Vi consigliamo di abinarlo ad un bel giro in bicicletta sulla ciclabile del Sile!
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Perché regala una giornata all’insegna dell’artigianalità e del territorio
- Perché permette di osservare tecniche antichissime della filatura
- Una giornata alla scoperta del made in Italy di qualità

Prezzo
Visita semplice: 10€/persona*
Visita con approfondimento sulle stoffe e tecniche: 20€/persona.
*minimo 2 persone
Disponibilità
Dal lunedì al venerdì
Durata
Da 45 min a 2 ore.
Caratteristiche
Ti stai chiedendo cosa vedere a treviso e dintorni?
Ti proponiamo una giornata alla riscoperta delle cose semplici….un viaggio in un’antica filanda, dove dal 1895 vengono prodotti ancora tessuti a mano!
Badoere di morgano: i tessili italiani filati a mano!
E’ la regola che seguiamo ogni giorno nel nostro lavoro: la filatura a mano di capi di moda! Questi sono elaborati in maniera moderna e portando avanti una tradizione che affonda le radici nei secoli passati. Tutto ciò avviene quotidianamente nel nostro stabilimento tessile nel cuore del Veneto, un microcosmo che però tesse relazioni a livello mondiale e trova l’apprezzamento dei più noti stilisti del mondo.
Come può una filatura a mano esistere ancora al giorno d’oggi? Può ed è una fortuna un po’ per tutti, come vi racconteremo durante la visita alla nostra filanda. Che peraltro venne fondata nel diciassettesimo secolo dagli antenati della nostra famiglia. Non molto moderno, vero? Eppure così italiano.
Qui sta la nostra forza e la nostra unicità! L’azienda mantiene viva questa realtà artigianale, puntando alla cura del dettaglio e allo studio delle migliori fibre, mantenendo la produzione locale e sostenendo il 100% Made in Italy.
Badoere, eventi all’insegna di qualità, tradizione e amore per il territorio
Il nostro stabilimento tessile ha unito per secoli il valore dato dall artigianalità a quello espansivo del commercio, portando benessere e diffondendo una cultura. Non siamo più nel secolo 17, ma il valore del filato che lavoriamo, la perizia dei nostri collaboratori e la solidità delle nostre rimagliatrici ( antichi strumenti di famiglia tuttora in uso!) sono valori imprescindibili oggi come allora.
Vi invitiamo nel nostro mondo, dove avrete modo di visitare gli spazi di lavoro, osservare i telai a mano e i pezzi più pregiati che ancora conserviamo (come i telai ortogonali che risalgono al 1800). Saranno a disposizione i nostri libri storici e potrete affacciarvi alla scoperta dei nostri tessuti e delle tecniche di lavorazione dei nostri prodotti.
Badoere mercatino: artigianato e collezionismo alla Barchessa
Arrivare a Badoere è entrare nella storia di un territorio legato alla sua terra dal 1676. Il nome del paese, infatti deriva dall’antica casata di nobili veneziani: i Badoer. Furono proprio loro a volere la costruzione della famosa piazza semicircolare,la Barchessa di Badoere, il tutto per favorire l’incontro tra commercio e artigianalità!
Il mercatino di Badoere è un appuntamento che si rinnova tutte le terze domeniche del mese da marzo a dicembre.
Si tratta di un ritrovo per appassionati di artigianalità e antiquariato. Potrete trovare mobili, abiti, francobolli, monete, oggettistica e collezionismo, tutto in chiave vintage. Il mercato artigianale ha sede proprio sotto i portici settecenteschi della Rotonda. Più di 150 espositori che si alternano per mostrare le loro creazioni e collezioni, proponendo un mercato all’insegna dell’artigianato artistico e familiare.
Ci sono due opzioni di scelta per la visita:
- Visita di 45 minuti sull’impresa generale;
- Visita di 2 ore con approfondimento sulle stoffe e sui disegni usati in azienda;
Per avere altre informazioni, cliccate sul pulsante “Contattaci” sulla destra di questa pagina. Siamo a vostra disposizione!
Per altre attività da fare nei dintorni di Treviso, puoi consultare:

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
