Stampa litografica: impara la tecnica con questa visita!

La litografia è una tecnica di stampa ottenuta sulla superficie della pietra, anticamente chiamata anche stampa chimica su pietra. La stampa litografica si basa sull’utilizzo di una matrice piana, che permette di realizzare su delle pietre litografiche un disegno, che poi viene impresso su carta! Regalati una giornata all’insegna dell’ arte e dell’artigianato Veneto! Nel laboratorio di Giancarlo, in centro a Vicenza, si tengono workshop per adulti su litografia e differenti tecniche di incisione. Un’attività insolita da fare a Vicenza da non perdersi!

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

Perché permette di trascorrere una giornata all’insegna dell’artigianato e dell’arte!

Un workshop per esperti e non, per imparare a litografia

Un modo tutto manuale, di riscoprire le attività del territorio.

heart

Prezzo

Corso adulti: 120,00 EURO a partecipante
Corso studenti d’Accademia: 80,00 EURO a partecipante

Altre informazioni pratiche

Altre informazioni pratiche:

  • Massimo 6/8 partecipanti
  • Il corso si svolge in locali interno e non è soggetto a condizioni meteo
  • Nessun abbigliamento opportuno: in caso sarà fornito dalla stamperia
  • Materiali inclusi
  • Pausa pranzo esclusa

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

Materiali

Maestro esperto di stampa d’arte

Cos'è escluso :

Pausa pranzo

Condizioni di vendita

In caso di cancellazione viene trattenuta una percentuale del 10% del prezzo.
Non e’ previsto nessun rimborso in caso di “NO SHOW”,che corrisponde ad una mancata presenza all’ora ed al luogo concordati.

Disponibilità

Sabati e domeniche

Durata

Dalle 9.00 alle 17.00

Caratteristiche

    Stampa litografica e tecniche di stampa artistica

    La tecnica può risultare difficile, ma in realtà una volta appreso il procedimento, vi sembrerà tutto molto più semplice! Ricordate quando da bambini vi divertivate a fare i timbri sul foglio? Il principio è molto simile, nulla di molto complicato!

    Ma prima un po’ di storia….l’invenzione della litografia è avvenuta in modo del tutto casuale, l’inventore è austriaco Alois Senefelder, nel 1796.

    Il punto di partenza è la  pietra levigata. Infatti dopo averla opportunamente levigata  e quindi disegnata con una matita grassa il grosso è fatto. Adesso bisogna solo bagnare la matrice con un composto di acqua e calcio in nitrato, poi passare l’inchiostro con un un rullo di caucciù.

    Come avviene quindi la stampa? Il segno grasso della matita litografica  resta impresso sulla pietra, mentre le altre parti sono capaci di trattenere nelle parti non disegnate un filo d’acqua. Nella stampa quindi il tratto viene respinto dalle parti inumidite e trattenuto in quelle disegnate.

    Una volta passate al torchio perciò, il foglio ricalca solo le parti dove è presente l’inchiostro litografico, mentre le parti bagnate, non rilasciano alcun disegno.

    Litografie d’autore e stampa litografica

    Dalla stampa litografica si è giunti , ai nostri giorni, alla stampa digitale. Qui tutto il procedimento è estremamente semplificato. Non perdete l’occasione, con questa esperienza di scoprire come venivano stampati, nel passato manifesti e pamphlets! Un’interessante giornata alla scoperta delle litografie d’autore!

    Il concetto è che si può stampare in modo uguale e ripetitivo un giornale, ma la litografia d’autore è ben altro. La matrice richiede infatti un disegno preparatorio che viene fatto su pietra, è qui che l’arte del litografo si manifesta! Non è da tutti disegnare con una matita grassa su una pietra e ricavarne opere d’arte!

    Cimentatevi anche voi nella realizzazione di un’incisione d’autore, guidati dai maestri.

    Come si fa una litografia? Imparalo con il nostro corso!

    Questo Workshop di una giornata serve ad imparare le differenti tecniche di incisione o di litografia.

    La stamperia artistica di Giancarlo, in centro a Vicenza, è uno dei rari luoghi dove è possibile imparare praticando con professionisti riconosciuti. Anni di esperienza e attività didattica garantiscono una formazione di eccellenza e la massima attenzione al lavoro di ogni partecipante.

    I workshop si tengono nel week-end e sono pensati per adulti e studenti d’Accademia (a cui sono riservate tariffe agevolate).

    Laboratorio adulti – Studenti d’Accademia

    I workshop sono aperti a massimo 6/8 partecipanti -per la litografia, max. 3 partecipanti-, di sabato o domenica (ore 9.00 – 17.00)

    Si offrono le seguenti esperienze di workshop:

    • Litografia ( solo in questo caso massimo 3 partecipanti)
    • Incisione alla puntasecca
    • Incisione all’acquaforte
    • Incisione all’acquatinta
    • Incisione alla ceramolle                                                                                                       
    • tutte le tecniche dell’incisione saranno realizzate su matrici di zinco cm 15×20

    I partecipanti avranno a disposizione una matrice per tipo di laboratorio e a fine giornata avranno due-tre prove di stampa e una copia definitiva. Il laboratorio sarà assistito anche da un artista professionista che seguirà i partecipanti dal punto di vista artistico e di composizione oltre ad offrire la propria esperienza. I partecipanti avranno a disposizione una matrice per tipo di laboratorio e a fine giornata avranno due-tre prove di stampa e una copia definitiva.

    Se avete scoperto un mondo che ignoravate, quello della stampa d’arte, gettate un occhio anche alla visita della bottega dello stampatore di opere d’arte!

     

    vicenza

    SHARE