Scala del Bovolo: Visita un Gioiello Veneziano!
A Venezia luoghi d’interesse di cui pochi parlano, ma che andrebbero assolutamente visitati, abbiamo sicuramente in cima alla lista anche la Scala contarini del Bovolo.
Il palazzo nel trascorrere dei secoli ha avuto diversi “proprietari” ma solo con l’arrivo della Famiglia Contarini, venne arricchito da questa nobile scala. Il nome deriva in parte dalla famiglia, ed in parte da “bovolo” che in veneziano significa lumaca o per meglio dire in questo caso chiocciola.
Ti incanterà questa splendida scala a chiocciola nascosta nel cuore di Venezia, un vero e proprio gioiello da ammirare da vicino… con una vista memorabile su Venezia dall’alto! Scopri i gioielli di Fonazione Venezia!
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Sali in cima alla scala e godi della vista di tutta Venezia
- Un monumento di altissimo pregio architetturale, un gioiello nascosto in campo del Maltese
- Una visita guidata per tornare indietro nella storia della Serenissima!

Prezzo
- Scala del Bovolo- Intero: 8 €/persona.*
Scala del Bovolo – Ridotto: 6 €/persona (fascia 12-26 anni; over 65) * - Gratuità: bambini fino ai 11 anni d’età compresi.*
*Le riduzioni vengono controllate all’entrata
*Incluso 1 euro di prenotazione
Per verificare i prezzi, simulare una prenotazione su “prenota”.
Disponibilità
Scala del Bovolo: tutti i giorni.
Durata
L’ingresso alla Scala del Bovolo è limitato a 10 persone ogni mezz’ora. La visita dura al massimo 30 minuti.
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Accessibile con trasporto pubblico
A pochi passi da Campo Manin e non lontano da San Marco, troviamo uno dei gioielli nascosti di Venezia: Scala del Bovolo! Attiguo alla scala, da cui essa prende il nome, Palazzo Contarini del Bovolo realizzato alla fine del quattrocento in stile tardo gotico. Il palazzo presenta due facciate molto diverse tra loro, una affacciata sulla piccola corte del Maltese, l’altra verso il rio di San Luca.
Ad attrarre l’attenzione di tutti i visitatori,, una monumentale scala di 80 gradini monolitici che ruotano in senso antiorario, sormontati da un belvedere a cupola. Salite fino in cima per godere della spettacolare vista che apparirà ai vostri occhi!
Scala Contarini del Bovolo: storia – perché si chiama così?
Scala del Bovolo è la scala a chiocciola più pregevole di Venezia, un monumento unico, al tempo delicato e imponente, che unisce stili diversi, dal rinascimentale, al gotico, al veneto-bizantino.
La sua costruzione fu voluta da Pietro Contarini, signore veneziano, appartenente al ramo della famiglia impegnati come senatori della Serenissima. A realizzare questa meraviglia dell’architettura fu Giovanni Candi.
Il palazzo fu costruito tra il Tre e il Quattrocento come dimora della Famiglia Contarini “di San Paternian”, che una volta aggiunta la scala alla propria dimora furono soprannominati “dal Bovolo”, appunto chiocciola in dialetto veneziano.
Dal palazzo non si potè godere di alcuna vista speciale (non ha affaccio sul Canal Grande), ma la sua posizione era strategica in quanto si trova tra Rialto che era il cuore economico, e San Marco che era il cuore politico di Venezia.
Nei tempi nostri salire lungo la scala del Bovolo, paragonabile ad una torre cilindrica, significa provare la sensazione viva di essere al centro della storia della città… con una sorpresa che ti attende in cima: il Belvedere offre una vista indimenticabile su Venezia, a qualunque ora del giorno.
Da segnalare anche la Sala del Tintoretto, parte dello stesso complesso, che ospita un prezioso bozzetto di Tintoretto del celebre Paradiso.
Scala del Bovolo, Venezia: orari di visita
Per la Scala del Bovolo, gli orari di visita sono dalle 09:30 alle 17:30 (ultimo ingresso e chiusura della biglietteria ore 17.00).
E aperta tutti i giorni dell’anno con qualche eccezione, ovvero:
- 1 Gennaio
- 15 Agosto
- 25 Dicembre
Fuori dall’orario d’apertura ordinario, è molto interessante seguire il calendario d’eventi straordinari serali: un’occasione unica per vivere un luogo affascinante al calar del sole! Oppure, perché non organizzare qui un evento privato? Potrebbe essere un esclusivo aperitivo con musica o una cena per esempio!

Scala Contarini del Bovolo – gioello nascosto: ce ne sono altri da scoprire?
Oltre all’ingresso a Scala del Bovolo si puo` visitare a un altro sito-gioiello di Fondazione Venezia, l’Oratorio dei Crociferi, sito nel sestiere di castello, a poca distanza da Fondamenta della Misericordia. La visita è possibile solo con guida privata.
Sorto nel 13° secolo con funzione assistenziale, l’Oratorio costituisce un unicum artistico-monumentale grazie al ciclo di tele di Palma il Giovane che lo decora interamente raccontando la storia dell’ordine dei crociferi a Venezia. Una visita davvero suggestiva per gli amanti dell’arte e della storia.
Una visita a questo gioiello d’arte in stile gotico ne vale davvero la pena, dunque indossate le vostre sneakers preferite e si parte!
Gli amanti dell’arte invitiamo a partecipare ad un tour esclusivo guidato alla scoperta dei gioelli nascosti di Venezia. Il tour prevede la visita guidata della Scala del Bovolo, il Complesso dell’Ospedaletto e l’Oratorio dei Crociferi.

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
