Maschere Carnevale di Venezia: storia e corsi

Elegante, raffinata, vivace, misteriosa. Simbolo del Carnevale di Venezia, la maschera veneziana rappresenta l’essenza di una manifestazione unica al mondo. Il Carnevale veneziano, tanto amato per la sua gioiosa sfrenatezza, nasce come celebrazione dell’uguaglianza nella libertà, azzera le classi sociali, deroga alle norme che regolano solitamente la nostra condotta, ma, in fondo, è anche un inno alla bellezza. La ritroviamo negli splendidi abiti d’epoca e nelle maschere fatte a mano che colorano le calli veneziane durante i festeggiamenti di Carnevale.

vivovenetia

Scopri le maschere Carnevale di Venezia dal vivo!

Maschere Carnevale Venezia sono tre parole che vanno a braccetto. Ti porteremo nel cuore di questa relazione, alla scoperta dei segreti della maschera, come chiave per conoscere l’essenza di Venezia e il suo legame con il Carnevale. Se stai programmando un viaggio a Venezia, potrai approfittarne per imparare l’arte della maschera a tu per tu con i grandi artigiani della città, che ti accompagneranno in laboratori pratici.

In questa pagina parleremo infatti anche di laboratori di creazione e decorazione maschere adatti a tutte le età per imparare la tecnica delle vere maschere del Carnevale di Venezia.


Maschere Carnevale Venezia. Commedia dell'arte
Maschere della Commedia dell’Arte

Maschere Carnevale Venezia: le più tipiche

Val la pena ricordare che in passato la maschera era uno strumento usatissimo dai veneziani nella loro quotidianità, e non solo durante il Carnevale!

Per un certo periodo della Serenissima infatti, chiunque poteva girare per Venezia portando in volto una maschera al fine di celare la propria identità.

Tra reati e relazioni clandestine, le maschere finirono per agevolare un po’ troppo le condotte individuali che la Serenissima temeva, al punto che si decise di bandire l’uso della maschera a Venezia, con l’eccezione, ovviamente del periodo del Carnevale.

Ecco dunque come nacque l’intreccio tra Maschere, Carnevale e Venezia. Va anche detto che la proibizione era meno pesante di quanto sembri, in quanto all’epoca il Carnevale iniziava il giorno di Santo Stefano e si protraeva fino all’inizio della Quaresima. Mica male no?

Usi e costumi delle maschere di Carnevale di Venezia

Buongiorno siora maschera!” era il caratteristico saluto che ci si rivolgeva lungo le calli e che potrebbe capitarti di sentire ancora oggi passeggiando a Venezia durante il Carnevale.

Può sembrare strano oggi, ma in realtà sono pochi i modelli storicamente verificati di maschere tradizionali veneziane.

Tra tutte c’è la bàuta, la classica maschera che camuffava la voce e consentiva di bere e mangiare e la maschera del Dottore della peste, la cui origine è una storia molto particolare.

Capitolo a parte rappresentano le maschere della Commedia dell’Arte, alcune celebri in tutto il mondo come Arlecchino, per il quale Carlo Goldoni scrisse la spassosissima commedia “Servitore di due Padroni”.

Maschere di Carnevale di Venezia. Bauta
Maschera veneziana – la bauta

La maschera Carnevale Venezia è molto copiata: ecco come riconoscere l’originale

Maschera originale Carnevale Venezia

Se stai pensando a un bel souvenir per il tuo viaggio, di certo un’autentica maschera di Carnevale di Venezia è una scelta azzeccata. C’è un però.

A Venezia troverete letteralmente centinaia di negozi di maschere, tutte belle, appariscenti e anche a prezzi stracciati… a prima vista.

In realtà già con un rapido esame ti accorgerai che la qualità di queste maschere è piuttosto scadente, la materia è tendenzialmente plastica e non durerà a lungo.

Ci sono vari modi per riconoscere una maschera veneziana autentica ed essere sicuri di acquistare un prodotto di valore. Ecco qualche suggerimento.

  • La maschera carnevale Venezia originale non si rompe, poiché è fatta a base di cartapesta e garza su più strati.
  • Ha una forma definita, ma non rigida come le materie plastiche; per questa ragione si può comprimere o tendere e riprenderà sempre la propria forma.
  • Appoggiata al viso è morbida, leggera e piacevole da portare.
  • Traspira: grazie ai materiali che la compongono non ti colerà la faccia alla prossima festa in maschera; con la plastica invece… te lo lasciamo immaginare.
  • Molto dice anche il prezzo: una maschera veneziana originale non sarà mai in vendita a 2, 5 o 10 euro. Queste cifre non possono ripagare il lavoro di un artigiano per produrla.

Quanto costa una maschera di Carnevale di Venezia?

Un’autentica Maschera Carnevale Venezia costerà indicativamente qualche decina di euro (ci risulta difficile pensare a qualcosa di autentico a meno di € 35/40). Il prezzo poi varia, e anche di molto, in base al modello: accanto a maschere molto semplici ci sono vere e proprie opere d’arte arricchite da pizzi, piume, cristalli Swarovski! (…a Venezia nulla è esagerato).

Si tratta di uno splendido regalo, unico al mondo, da regalarsi o da fare ad altri proprio perché è un prodotto fatto a mano che non rischia di finire in frantumi alla prima occasione.


Maschere di Carnevale di Venezia: corsi in Atelier vicino Piazza San Marco

Nel cuore di Venezia, tra Rialto e San Marco, entra in un atelier da sogno e impara la tecnica della maschera del carnevale di Venezia a tu per tu con gli artigiani.

Argilla, cartapesta, gesso e garza; imparerai come sono nate le maschere della Commedia dell’Arte e potrai creare una splendida maschera di ottima qualità, guidato da artigiani esperti e appassionati.

Il corso è disponibile sia per la sola decorazione di una maschera fatta a mano, sia nella versione di due giorni per la creazione e decorazione a partire da zero. Un’esperienza unica con cui creerai il tuo splendido souvenir.

Corso decorazione maschere a Venezia
Corso maschere Carnevale Venezia. Vicino San Marco

Corso di maschere di Carnevale veneziane sull’isola di Burano

Uno splendido corso adatto a tutte le età, condotto da una mascarèra storica di Venezia.

In un piccolo atelier di Burano potrai scoprire i segreti della maschera Carnevale Venezia e crearne una tua, immergendoti nelle atmosfere della piccola isola e nella quiete dei paesaggi lagunari che non è facile assaporare dal centro storico di Venezia.


TI POTREBBE INTERESSARE
Scopri tante altre idee ed esperienze da provare almeno una volta durante il Carnevale di Venezia.