Palazzo Zaguri a Venezia è uno dei tanti splendidi palazzi veneziani che hanno ospitato nelle sue eleganti sale la storia, la cultura e l’artigianato di una città dal respiro internazionale. Questo palazzo ha avuto un passato travagliato tra antichi splendori, commerci e un recente abbandono.
Oggi però Palazzo Zaguri è rinato grazie ad un imponente restauro e ad un interessante programma di mostre ed esposizioni, tanto che la sua visita rientra tra gli eventi a Venezia a cui partecipare. Questo è un centro espositivo molto recente, ma il programma è già ricco ed interessante.
Oggi le sale del Palazzo ospitano la mostra “Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo”, che ha sostituito la mostra Venice Secrets, sugli strumenti di tortura della Serenissima Repubblica.
Il Palazzo è facile da raggiungere perché si trova nel cuore di Venezia, a pochi minuti da Piazza San Marco e dalle principali attrazioni della città. Si può arrivare sia a piedi, che con i mezzi pubblici. Adesso vi spieghiamo la strada più breve!
Proseguite con la lettura per scoprire le prossime mostre in calendario!
Palazzo Zaguri campo San Maurizio Venezia: nel cuore del centro storico
Palazzo Zaguri a Venezia si trova nel sestiere di San Marco. Un centro espositivo di livello non poteva che nascere tra illustri gallerie d’arte, vecchie botteghe artigiane e grandi marche internazionali. Passeggiare tra queste vie principali del lusso è già un piacere di per sé, verrete attratti dai colori, dai nomi famosi, dalle maschere di carnevale esposte nelle vetrine e sempre presenti in qualsiasi periodo dell’anno.
Palazzo Zaguri Venezia: indirizzo
Palazzo Zaguri si trova in Campo San Maurizio proprio tra Campo Santo Stefano ed il Teatro La Fenice di Venezia. Se venite a piedi dovete passare per uno di questi luoghi per raggiungere la mostra.
Invece per chi preferisce prendere i mezzi pubblici ci sono due opzioni:
- il vaporetto linea 1 fermata Santa Maria del Giglio,
- la linea 2 fermata Accademia.
Il primo fa tutte le fermate che ci sono lungo il Canal Grande. È un po’ più lento, però guardate il lato positivo: può essere un’occasione per apprezzare con calma i bei palazzi che si affacciano sull’acqua, una mini crociera in centro storico! Consulta gli orari di navigazione ACTV!
La fermata Accademia, che prende il nome dall’omonima scuola di belle arti si trova dall’altra parte del Canal Grande rispetto al nostro Palazzo Zaguri, dunque sappiate che dovete attraversare il grande ponte in legno che avete di fronte. Le foto da lì in alto sono tra quelle più famose, che avrete sicuramente visto in qualche cartolina! Del resto siete in una città dove si cammina tanto, perciò non scoraggiatevi per un ponte.. ne incontrerete veramente tanti lungo la via!
Palazzo Zaguri Venezia e le sue mostre
Palazzo Zaguri a Venezia è stato restaurato e studiato come spazio espositivo per stupire e ammaliare il visitatore. Ci sono ben 2500 mq di spazi disposti su 5 piani e 36 sale ed è ben attrezzato. Lo spazio è abbastanza grande per ospitare sia mostre temporanee di alto livello, sia mostre permanenti. La struttura è sicuramente fuori dal comune sia per le scelte espositive, sia per l’ingegnosità degli allestimenti.
Viene dato molto spazio alla creatività, alla sperimentazione, senza mai dimenticare la realtà, la storia e il contesto cittadino in cui il palazzo si inserisce. Palazzo Zaguri punta a diventare un centro culturale con l’obiettivo di incuriosire ed interessare il suo pubblico con grandi novità espositive. Una commistione di arte e ricerca per proporre un calendario di eventi culturali autentico e atipico rispetto alle proposte presenti in città e dintorni.
I soggetti delle mostre spaziano dal passato al presente, dalla storia della Serenissima all’arte contemporanea. Stili e soggetti si mescolano, fili invisibili collegano esperienze passate alla realtà quotidiana e supporti espositivi differenti si combinano per far vivere al visitatore emozioni uniche ed indimenticabili!
Palazzo Zaguri Venezia mostra in corso: Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo
La mostra oggi ospitata nelle sale di Palazzo Zaguri è quella da “Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo“, aperta fino al 30 settembre 2019. L’occasione è imperdibile per andare a vedere come un grande maestro dell’artigianato italiano, è riuscito a riprodurre filo dopo filo le opere più importanti di maestri internazionali come Paul Klee, De Chirico, Henri Matisse, Joan Mirò e perfino Renzo Piano.
Questa mostra vi stupirà perché non si tratta di vedere dei dipinti dal valore inestimabile ma la declinazione di queste opere su tela. Gli arazzi esposti sono stati prodotti per la maggior parte in una delle ultime arazzerie italiane. Dunque opere nate dalla creatività di un artigianato di bottega e scuola di tessitura, fondata nel 1960 da Ugo Scassa.
Una mostra mai vista prima, una compenetrazione tra generi che va oltre il normale percorso museale.
Oltretutto l’esperienza è ancora più completa se vi fate accompagnare dalle parole di Vittorio Sgarbi. Le audioguide sono gratuite!
Leonardo da Vinci a Venezia: mostra a Palazzo Zaguri
Palazzo Zaguri a Venezia è una fucina di idee e di novità che si realizzano nella scelta e nella selezione delle mostre che qui verranno ospitate.
Le prossime mostre in calendario saranno sicuramente appuntamenti da non perdere!
Dal 18 maggio 2019 verranno aperte le porte della mostra “Authentic Human Bodies. Leonardo da Vinci” a Venezia. Un evento dal forte impatto e decisamente inaspettato.
Varie discipline si compenetrano: scienza, arte e nuove tecniche universitarie utilizzate durante i corsi di anatomia. Nonostante le mostre sul grande genio rinascimentale siano state tante in passato, Palazzo Zaguri stupirà i suoi visitatori per l’innovazione e l’originalità espositiva.
Quello che si vedrà concretamente nelle sale del palazzo, non saranno tanto i bozzetti del corpo umano di Leonardo da Vinci, ma la loro realizzazione pratica. Detto in altre parole attraverso la tecnica della plastinazione vedrete tradurre alcuni suoi disegni in formato tridimensionale, in modo da poterli toccare con mano. Una novità assoluta che unisce arte e studio del corpo umano per un’esperienza unica e mai vista prima: decisamente da non perdere!
Oltre alle mostre temporanee Palazzo Zaguri ha già alcune idee per la realizzazione di un programma espositivo permanente! Tra le prossime novità vedremo ospitato Giacomo Casanova e le opere dello scultore Gianni Aricò in un’ala del Palazzo. L’artista ha lanciato un appello e il polo culturale ha già dato la sua disponibilità. Tenetevi aggiornati!
Siete pronti a farvi stupire dalle tante novità, dalla creatività e dall’originalità espositiva di Palazzo Zaguri a Venezia? Preparatevi alla visita!
Se vuoi sapere quali sono gli altri eventi veneziani a cui partecipare assolutamente, leggi anche:
- Vogalonga: La Regata Non Competitiva Per La Laguna
- Festa della Sensa: Venezia Sposa il Suo Mare
- Redentore Venezia: scopri la regina delle feste!La Biennale di Venezia
- Mostra del Cinema di Venezia: il festival del cinema più antico al mondo
- Regata storica Venezia: tra sport e tradizione