Distilleria Poli: visita e degustazione!

Visita guidata al Poli Museo della Grappa per scoprire un’acquavite unica al mondo e fare una degustazione delle numerose Grappe prodotte. Se vi state chiedendo cosa visitare a Bassano del Grappa, questa tappa non può mancare!

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

heart

Prezzo

Intero: 13 EUR/persona;
Ridotto: 8 EUR/persona, per ragazzi dai 13 ai 18 anni;
Gratuito: per bambini sotto i 12 anni.

 

Altre informazioni pratiche

– esperienza a partire da minimo 1 partecipante fino a massimo 80;
– la distilleria è accessibile a persone con disabilità;
– esperienza adatta anche a minori accompagnati da un adulto;
– l’omaggio verrà dato solo a coloro che acquisteranno l’esperienza a prezzo intero.

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Tedesco

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

Visita guidata al Museo della Grappa e distilleria, caffè di benvenuto, degustazione guidata e tavoletta di Grappa al cioccolato in omaggio.

Cos'è escluso :

Tutto quanto non specificato nella voce “incluso”.

Condizioni di vendita

Possibilità di cambiare data fino a 24 ore prima dell’esperienza.
In caso di cancellazione 24 ore prima dell’esperienza sarà trattenuto il 20% dell’importo totale.
In caso di NO-SHOW, ovvero mancata presenza al luogo e all’orario indicati nell’esperienza, non sarà previsto alcun rimborso.

Disponibilità

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00

Durata

1H30

Caratteristiche

  • Accessibile a persone con mobilità ridotta

Appassionati di grappe tenetevi forti…Vi proponiamo una giornata all’insegna della distillazione, delle vinacce  e dei liquori!

La distillazione di vini è un’arte tutta italiana! Sapevate che sono proprio gli italiani ad aver inventato il famoso liquore?  La grappa! E vi raccontiamo di più…

Grappa Poli- Cleopatra…dov’è il legame?

Il colpo geniale avvenne proprio qui: nel Triveneto! Il motivo è molto semplice, questa regione è una delle principali produttrici di vini di tutta la penisola! Tuttavia è bene sottolineare che il processo di realizzazione, attraverso le caldaiette a vapore, venne già codificato attorno all’anno Mille dalla scuola medica Salernitana. Furono proprio i chimici della scuola a stabilire la concentrazione dell’alcol nel processo di distillazione.

Ma scopriamo quindi qual’è il legame tra Cleopatra e la distilleria Poli? La grappa fu inventata tra Friuli e Veneto, da un soldato romano, che come ricompensa per la guerra ottenne una terra da coltivare.  L’astuto guerriero era riuscito a trafugare dall’Egitto un impianto di distillazione che la regina usava per farsi produrre balsami e profumi chiamato “ Crisiopea di Cleopatra”. Proprio con questo strumento, iniziò a produrre dalle vinacce, i distillati. La Crisiopea di Cleopatra prende il nome dal ricercatore che la descrisse, il quale pare fosse lo zio della più famosa regina.

Dopo questa breve introduzione storica, addentriamoci nella visita alla distilleria…

Distilleria Poli e storia della grappa  

La zona di Bassano del Grappa ospita una delle più importanti distillerie a livello italiano: la distilleria Poli. La famiglia poli infatti porta avanti da generazioni la produzione di grappe e distillati di uva con la tecnica del ciclo discontinuo. Quest’azienda si contraddistingue per il profondo legame al territorio, di cui carpisce l’immenso valore, soprattutto necessario per la produzione della grappa veneta.

Garanti dei sapori del passato, ma innovatori e studiosi al tempo stesso,la famiglia poli si dedica anche allo studio di sperimentazioni. Nel 2009 deposita un brevetto di un nuovo sistema di distillazione con un alambicco a bagnomaria. Operante sottovuoto, questa tecnica presenta un vantaggio importante:  la conservazione delle note floreali delle vinacce.

I loro capisaldi: scegliere materie prime eccellenti, distillare subito la materia prima, utilizzare l’alambicco storico, operare con amore e dedizione, rispettare il prodotto e il consumatore.

I musei della Grappa a Bassano del Grappa e Schiavon

La distilleria Poli si situa a Schiavon ; un edificio splendido dove è stato sviluppato un museo con uno spazio espositivo molto esteso. Avrete la fortuna di ammirare l’antico processo di fabbricazione della grappa. 

A Bassano del Grappa si trova invece un piccolo museo della grappa Poli dove potrete dare libero sfogo alla degustazione! 

L’esperienza a Schiavon si articola con la visita alla distilleria e in particolar modo a tutti gli impianti del processo produttivo, in modo da capire tutte le fasi di realizzazione dell’acquavite. Il percorso prosegue con la visita alle cantine, composta da circa 4000 barrique dove riposa la grappa. Infine, la parte migliore della visita! Una degustazione guidata delle migliori grappe prodotte dalla distilleria poli. Il tutto accompagnato da un aperitivo di stuzzichini e formaggi locali, per esaltare al meglio i sapori delle grappe.

Visitare la distilleria poli è un toccasana per lo spirito!

La Distilleria Poli è primariamente un ambiente produttivo, dove i visitatori sono benvenuti e possono vedere ogni fase dell’attività.

La visita guidata inizia dal Poli Museo della Grappa, edificio annesso alla distilleria, dove sarete accolti con un caffè di benvenuto.

All’interno del Museo è conservata la “grappateca”, la più ampia collezione di grappe storiche italiane.

Il tour continua in sala di distillazione, effettuata ancora artigianalmente con l’antico alambicco a vapore, e prosegue nelle cantine dove la Grappa riposa in circa 4.000 barrique.

Infine nella sala degustazione viene proposto l’assaggio a piacere dei distillati Poli accompagnati da formaggio Asiago.

Al termine dell’esperienza ti verrà consegnato anche un piccolo omaggio: una deliziosa tavoletta di cioccolato fondente svizzero con ripieno di Grappa liquida. 

Se sei interessato a quest’esperienza in altri giorni e/o orari o vorresti aggregarti ad un gruppo già in programma non esitare a contattarci, vedremo di esaudire le tue richieste!

E’ possibile partecipare all’esperienza anche sabato e domenica per gruppi maggiori alle 35 persone.

Guarda le altre espreinze nelle vicinanze:

Visita alla ceramiche di Nove

 

VERRAI RIMANDATO SUL SITO DEL NOSTRO PARTNER

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----