Come si fa il vetro di Murano?

Nella grande Laguna di Venezia esistono isole che sono mondi a parte, piccole società dove la vita è un po’ diversa da quella non solo della terraferma, ma anche di Venezia stessa. A Murano, si continua a portare avanti una tradizione secolare, quella della lavorazione del vetro di Murano. Come si fa il vetro di Murano? Se sei curioso di scoprire qualcosa in più e ti piacerebbe vivere un’esperienza speciale, più che guardare da spettatore come funziona un’antica vetreria, ti proponiamo di mettere le mani in pasta  con corsi di lavorazione del vetro.

vivovenetia

Da quando esiste il vetro e quale e` la storia del vetro di Murano?

Come si fa il vetro di MuranoLe prime tracce di vetro risalgono a più di 3000 a.C. e sono state trovate principalmente in Mesopotamia, Siria ed Egitto. A quel tempo il vetro non era trasparente ma blu o verde. Il vetro trasparente è apparso solo nel 100 d.C.

La leggenda vuole che il bicchiere sia stato scoperto dai commercianti di sodio naturale. Riscaldando il cibo in pentole sulle rive di un fiume, avrebbero visto una sostanza allora sconosciuta: il vetro.

Questa è ovviamente solo una leggenda, poiché la temperatura necessaria per fare il vetro (1300°C) non può essere raggiunta all’aria aperta con una semplice pentola. In epoca romana, il vetro ebbi una grande diffusione con l’uso delle bottiglie, e varie fiale. Già all’epoca, i Romani sottoponevano il vetro ad una nuova lavorazione: eh si il riciclo non è cosi moderno!

L’arte vetreria inizio a svilupparsi a Venezia e particolarmente a Murano nel secolo XIII grazie al intenso commercio della Serenissima con l’Oriente. I maestri vetrai di Murano veneziani si specializzarono in un primo momento nella produzione di specchi  molto pregiati che ottennero apponendo alle lastre di vetro un sottilissimo strato di piombo, che poi venne sostituito con lo stagno per ottenere specchi più riflettenti. Bisogna aspettare il XV secolo per vedere la creazione oggetti in cristallo, materiale molto più puro e sottile del vetro.

 

Come si fa il vetro ? La produzione

Con le tecniche industriali di oggi, alcuni additivi come il biossido di manganese possono essere aggiunti alla composizione del vetro per renderlo più resistente, colorato, ecc… ma le materie prime principali per la produzione del vetro sono sono la sabbia silicea, la soda ed il calcare. Come si ottiene il vetro da questi 3 ingredienti?

Semplicemente riscaldandoli. Non nel microonde ma in forni giganti che riscaldano a oltre 1300°C. A questa temperatura di fusione, gli ingredienti si scioglieranno e si mescoleranno per ottenere vetro fuso, liquido e bruciante. Quando si raffredda, forma una massa trasparente e fragile: il vetro.

 

Tecniche di lavorazione del vetro di Murano

Quando il vetro è liquido e caldo, può essere usato per formare oggetti in vari modi. I tre modi più noti sono i seguenti:

1. Il vetro soffiato

Come si ottiene la soffiatura del vetro? Una palla di vetro liquido viene posta all’estremità di un bastone da vetraio, una specie di cannuccia gigante. L’aria viene poi soffiata nel tubo, causando il gonfiamento della sfera di vetro.

La bolla di vetro viene poi lavorata con vari strumenti per dare la forma desiderata. Vedere lo spettacolo della soffiatura con i maetsri vetrai di Murano è di tutta bellezza.

2. La tecnica di stampaggio

Il vetro liquido viene poi versato in stampi nelle forme desiderate. Man mano che si raffredda, l’oggetto desiderato si formerà.

3. Lavorazione del vetro a lume: una specialità Muranese

Lavorazione Vetro a Lume

Lavorazione Vetro a Lume

La lavorazione a lume può essere considerata un’arte molto frequentemente usata a Murano. Questa tecnica è molto antica: era una lampada a lume alimentata dall’aria veicolata da un mantice azionato con il piede che originariamente era usata come fonte di calore per lavorare il vetro. La lavorazione in questo caso è solitaria;  l’artigiano o l’artista usa un cannello metallico che è attaccato ad una bombola di gas propano o metano.

L’artista ruota il polso avanti ed indietro per scaldare la bacchetta di vetro (che vedete in foto) fino a diventare una palla incandescente. Si usa una piastra di metallo piatta chiamata “bronzin” per modellare il vetro in una forma cilindrica. Viene spesso usata una seconda bacchetta il “ponteo” a supporto.

Questa tecnica si presta facilmente anche a neofitti ed i corsi che vi proponiamo sono tutti con la tecnica del vetro a lume. La soffiatura invece richiede olto più tempo e dedizione per poter ottenere i primi risultati!

 

Come si fa il vetro di Murano? Tutta la bellezza di un mestiere antichissimo

L’isola di Murano accoglie i visitatori in un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato e dove la lavorazione del vetro conserva intatto tutto il fascino dei secoli passati. Nelle botteghe artigiane rimarrai a bocca aperta di fronte alla maestria dei soffiatori: è qui che nasce il vetro di Murano, che viene trasformato in oggetti preziosi celebri e desiderati in tutto il mondo.

Le lavorazioni del vetro sono tutte diverse e tutte molto affascinanti, come la creazione delle perle a lume, incantevoli manufatti che prendono vita davanti ai tuoi occhi, o le creazioni che sfidano la tradizione come nella bottega di Salvatore, l’artista rivoluzionario.

 

Come si fa il vetro di Murano? Impara l’arte e mettila da parte!

Attrazioni Venezia. Corso perle di vetro di Murano

Come si fa il vetro di Murano? Perle di vetro di Murano

Come si fa il vetro di Murano? Se guardare non ti basta, è il momento di mettersi all’opera! Siete rimasti rapiti dalla creazione delle perle a lume? Potrai partecipare ad un divertente e ricco workshop per imparare a creare le perle a lume: il vetro colorato si trasformerà in una materia viva nelle tue mani e potrai personalizzare la tua perla luccicante, che una volta bucata ti raggiungerà a casa, rimanendo un ricordo splendente della tua esperienza a Murano.

Una perla non ti basta? Impara a creare il tuo gioiello di vetro con la brava e creativa Muriel: il corso è adatto a bambini e adulti e avrai una grande soddisfazione. La visita alla bottega di Muriel può anche essere l’occasione perfetta per lasciare i bambini in buone mani, a divertirsi e ad esprimere la loro fantasia, mentre i grandi si prendono un po’ di tempo per visitare l’isola.

 

 

Come si fa il vetro di Murano? Scopri tutti i workshop di Murano

Venezia artigianato. Vetro muranoIl vetro di Murano si trasforma in perle e murrine, ma può diventare la base per tantissime creazioni diverse e innovative, come potrai scoprire nella bottega del vetraio Moulaye. Il workshop in questa bottega molto speciale può anche essere un laboratorio di più giorni: tutto dipende dalla tua voglia di imparare e approfondire la tecnica del vetro di Murano lavorato a lume. Si tratta di una tecnica affascinante e molto sicura ed è adatta per adulti o ragazzi dai 15 anni in su.

Con Moulaye, potrai conoscere non solo la storia e la tecnica della lavorazione del vetro, ma anche la vicenda del tuo maestro e famoso artista, che è stato il primo mastro vetraio non italiano riconosciuto dai vetrai di Murano. Le sue creazioni racchiudono non solo secoli di sapere tradizionale, ma anche lo spirito gioioso di una sensibilità artistica, materica e cromatica che viene da lontano e dà nuovo impulso all’arte isolana.

 

Eccovi una lista di corsi: