La ciclabile del sile: proposte di escursioni e weekend

-----

Ciclabile Treviso – Jesolo
Tour in autonomia

due ciclisti pedalano lungo una via che costeggia la laguna veneta

Ciclabile Treviso – Jesolo
Weekend in bici

Escursioni da 1 a 4 giorni sulla ciclabile del Sile 

Si può dividere questa ciclabile del Sile in due parti: la prima parte che dalle risorgive o Castelfranco arriva a Treviso e poi da Treviso fino a Jesolo.   

L’attraversamento di Quinto di Treviso e di Treviso possono essere a volte problematici ma la bellezza del percorso ne fa dimenticare i suoi qualche intoppi. Da Treviso fino a Jesolo è secondo noi la parte più bella e caratteristica del Girasile con la restera ed il Cimitero dei Burci. Bellissimo anche il tratto sulla laguna dopo Caposile!  Secondo il numero di giorni che avete a disposizione, i numeri di chilometri che volete fare al giorno, la volontà o meno di fare soste prolungate per visitare il territorio, vi proponiamo offerte da 1 a 4 giorni per vivere pienamente questa ciclabile al vostro ritmo!  Abbiamo suddiviso la ciclabile in 3 pezzi nell’idea di percorrere la ciclabile con tappe di 30-35 chilometri in modo da poter avere molto tempo per fermarsi, visitare e fare un turismo slow! Se decidete di fare Treviso Jesolo in una giornata, si tratta si circa 65 chilometri, per cui potete approffitare della nostra proposta con transfert di ritorno in bus. Scopri le nostre escursioni sul sile, cliccando sul link!    

Perché viaggiare in bici lungo la ciclabile del sile? 

  • Per un turismo sostenibile e lento: niente di  meglio che una giornata o un weekend in sella lungo fonti di acqua come il sile e la laguna di Venezia per rigenerarsi.
  • Ideale per gli amanti della natura, permette di osservare tutti gli scenari fluviali, la flora e la fauna lungo il fiume Sile e perché non decidere di abbinarci uno sport d’acqua!
  • questo percorso è ideale per abbinare alla bicicletta visite culturali come la scoperta di ville venete che troverete lungo l’itinerario e l’esplorazione della cittadina di Treviso!

Dalle sorgenti del Sile a Treviso: percorso ostiglia treviso

Questo splendido tour ci vede partire nei pressi di Treviso, lungo la sede ciclabile di una ferrovia dismessa dal grande valore storico-naturalistico: la Treviso Ostiglia, meta sempre più apprezzata dai cicloturisti, e di cui scopriremo la storia. Attraverseremo le verdi campagne trevigiane care alle famiglie patrizie dell’antica Repubblica di Venezia, incontrando da subito preziose Ville Venete, tra cui alcune del grande Palladio. Il percorso, tra carrarecce e sentieri comincia dalle sorgenti del fiume Sile. Non si identifica un punto esatto dove il fiume ha origine, ma si incontra una zona di risorgive (situate tra Vedelago e Resana), di acque che emergono per sottostanti pressioni un un’ampia area e lungo il percorso del fiume. A Treviso le sorgive vengono chiamate dialettalmente “Fontanassi”. 

L’ambiente verde e boscoso è accogliente, specialmente con le calure estive, ma ancora di più lo sono Villa Ca’ Corner e Villa Emo di progettazione palladiana, nei cui saloni il fresco ci allieta accompagnato da un buon calice di Prosecco. Lungo il tragitto attraverseremo anche l’antico borgo di Badoere e la sua “Rotonda”, tipica piazza circolare. Perché non fernarvi per conoscere l’arte dei tessuti di Badoere? L’altra opzione se si vuole scoprire questa parte di fiume è di partire da Camposampiero o da Castelfranco Veneto per percorrere tutta la Treviso Ostiglia fino a Treviso. Da Treviso parte la greenway del sile, che vi porterà poi fino a Jesolo! 

La ciclabile del sile da Treviso ad Altino

La anche conosciuta come ciclabile Treviso Jesolo è un percorso di grande interesse naturalistico e storico. Il tempo di percorrenza andata è di circa tre ore su strade asfaltate o strade bianche ben tenute. Passiamo su strade antiche dove passava l’antica Claudia Augusta e l’itinerario dalle conche di portegrandi, passando per l’oasi di trepalade, fornace del sile, torre carrarese, porto di casale. Potete anche lasciarvi tentare da una gitarella in kayak a Casale sul Sile per un’immersione dei sensi completa!  Ripartendo in sella alla vostra bici, si parte direzione Musestre per passare un ponte di ferro che porta sull’altra riva. Durante secoli, in quella postazione tattica che collegava Venezia e l’entroterra  esisteva un sistema di palade o palizzate. Erano posti dove le barche dovevano pagare il dazio per passare. Ad Altino si può decidere di visitare il museo archeologico.

La ciclabile del sile da Altino a Jesolo passando per Caposile

Da Altino a Jesolo, su questo ultimo tratto del nostro percorso, percorreremo 49 chilometri su una nuova ciclabile lungo la Laguna di Venezia sul Argine San Marco che offre davvero una vista spettacolare. La pista ciclabile del Sile si termina a Torre del Caigo a Jesolo. Per arrivare fino a Jesolo paese, si dovrà quindi prendere una strada normale per 4 chilometri, molto traffico d’estate. Prudenza! Potete poi tornare con il servizio di transfer privato che vi proponiamo! Un’alternativa davvero molto simpatica per fare un giorno in più in zona mare è quella di andare fino a Lio Maggiore, per passare la notte. Il giorno dopo prendendo una barca che vi porterà a Lio Piccolo potrete pedalare nella barene di lio piccolo, Cavallino ed arrivare fino a Jesolo paese. Una volta al mare le opzioni sono tante! 

Se vuoi vedere altre offerte da fare attorno al sile, consulta le nostre pagine: